Fra le complicazioni più diffuse che generalmente si presentano a questo punto dell'insegnamento è l'incapacità del giocatore nel definire correttamente i voli della propria palla: una corretta terminologia, aiuta la diagnosi. La correzione di un errore nello swing parte dalla analisi della traiettoria della pallina, che ci informa su cosa è avvenuto al momento dell'impatto. Una volta compreso come è arrivato il bastone all'impatto, si andrà a studiarne il perchè, ovvero, si andrà a studiare quale errore nello swing ha determinato un cattivo impatto della pallina. Ad esempio: per molti giocatori uno slice è una palla che gira verso destra. E' una descrizione troppo approssimativa: in un vero slice la pallina parte diritta verso il bersaglio, ma successivamente gira a destra. E ai fini dell'analisi tecnica, questo differisce da un push slice o un pull slice.
Ma vediamo perchè, analizzando i 9 voli della palla uno per uno.
- DRITTO - LA PALLINA PARTE DIRITTA AL BERSAGLIO E RESTA DRITTA
- HOOK - LA PALLINA PARTE DIRITTA AL BERSAGLIO E CURVA A SINISTRA
- SLICE - LA PALLINA PARTE DIRITTA AL BERSAGLIO E CURVA A DESTRA
- PUSH - LA PALLINA PARTE A DESTRA DEL BERSAGLIO SENZA CURVATURE
- PUSH-HOOK - LA PALLINA PARTE A DESTRA DEL BERSAGLIO E CURVA A SINISTRA
- PUSH-SLICE - LA PALLINA PARTE A DESTRA DEL BERSAGLIO E CURVA A DESTRA
- PULL - LA PALLINA PARTE A SINISTRA DEL BERSAGLIO SENZA CURVATURE
- PULL-HOOK - LA PALLINA PARTE A SINISTRA DEL BERSAGLIO E CURVA A SINISTRA
- PULL-SLICE - LA PALLINA PARTE A SINISTRA DEL BERSAGLIO E CURVA A DESTRA