Lo swing è un movimento estremamente tecnico, costituito da una torsione del busto e una serie di movimenti innaturali soprattutto per chi si appresta ad impararlo in età matura. Ciò che rende difficile l’esecuzione dello swing è essenzialmente il fatto di sollecitare muscoli pressoché inattivi nella vita quotidiana e l'esigenza di una buona coordinazione.
Il corpo umano, analizzato sotto l'aspetto biomeccanico nell'esecuzione dello swing, è un sistema di tre leve: la prima è la spalla sinistra, intesa come la distanza dello sterno dall'estremità di essa; la seconda è il braccio sinistro disteso e la terza è il bastone con perno sui polsi. Lo swing altro non è che il movimento ritmato e connesso di queste tre leve, con implicazioni che ricadono poi su molte altre parti del corpo che devono muoversi rispettando una precisa sequenza.
A questo punto della lettura ti aspetti che io ti illustri quale sia il modello di swing ideale, lo swing perfetto insomma. So di deluderti, ma è bene che tu sappia, da subito, che lo swing perfetto non esiste. O almeno, non esiste un modello di swing ideale e perfetto che vada bene per tutti. E' certo che ogni essere umano è differente per misure antropometriche, e la storia dei campioni di golf ci insegna che si possono vincere tornei Major con grip, set up, timing, impatti e traiettorie differenti. Con swing differenti, quindi. Da Lee Trevino a Nicklaus, da Tiger Woods a Jordan Spieth, nella storia del golf abbiamo visto campioni dominare la scena con swing differenti, a volte poco eleganti esteticamente, altre volte perfino ricchi di caratteristiche considerate comunemente "errori" da correggere immediatamente. Eppure erano tutti "sistemi" efficaci, che hanno funzionato, perchè tutti, con modalità differenti, riuscivano, con ripetitività, a mandare la pallina nella direzione desiderata con la forza necessaria.
Dunque, non esiste uno swing perfetto, dicevamo, ma da qualche parte bisognerà pure iniziare, direte voi. E quindi nelle prossime pagine vi guiderò attraverso l'apprendimento dei corretti principi dello swing, così da buttare giù le fondamenta per costruire uno swing efficace e solido, perfezionabile in campo pratica, dove magari avremmo modo di lavorare insieme.
Se hai visto già il mio video SwingSkills (se non lo hai fatto ti consiglio di non perdertelo, lo trovi qui) avrai imparato quanto siano importanti alcuni "concetti chiave", chiamali segreti, chiamali come vuoi, ma è importante che ogni swing rispetti alcune condizioni fondamentali.