Quanto è importante il movimento dei polsi durante lo swing? Tanto, sicuramente è uno degli aspetti più importanti per un movimento solido e efficace, d'altro canto le mani sono l'unico collegamento diretto tra il giocatore e il bastone.
Nella analisi biomeccanica di uno swing, i polsi spesso si adattano alle diverse posizioni e movimenti del corpo, ma accade molto spesso il contrario: il corpo "compensa" una posizione sbagliata dei polsi.
Per misurare e analizzare il movimento dei polsi nello swing dei miei giocatori, io utilizzo due software di analisi tridimensionale, MySwing Pro 3d e HackMotion Sensor. Quest'ultimo è un dispositivo specifico per la misurazione del movimento dei polsi nei colpi lunghi, negli approcci e nel put.
In questo articolo andremo a mettere a confronto un tipico colpo eseguito da un giocatore dilettante di hcp medio, rispetto al movimento dei polsi di un giocatore professionista. Grazie al dispositivo HackMotion potremo scoprire le differenze e comprendere come migliorare sensibilmente il nostro gioco.
Prima di iniziare, dobbiamo comprendere quali siano i movimenti principali che i nostri polsi compiono durante lo swing, e sono: Flessione/estensione, deviazione radiale/deviazione ulnare. In questo articolo, prenderemo in considerazione solo il primo parametro, e cioè flessione ed estensione dei polsi. No, non è complicato, guardate l'immagina qui sotto.

L'immagina mostra una posizione del polso sinistro neutra (0 gradi), estesa e flessa. Nello swing, quando un polso si estende, l'altro si flette e viceversa. HackMotion misura il grado di flessione o estensione del polso dominante (il sinistro per giocatori destri e il destro per i mancini), in pratica il polso della mano in cui mettiamo il guanto. Quando il polso si estende, il valore in grado è positivo (esempio 10 gradi), mentre quando il polso è flesso il valore è negativo ( esempio -10 gradi).
Nell'immagine che segue, ci sono i dati rilevati dal sensore per un giocatore professionista che ha eseguito 5 colpi di seguito con un ferro 7. Prendiamo in esame i dati in corrispondenza della tabella in verde, e cioè la posizione del polso sinistro in partenza, all'apice del backswing e all'impatto. Come si può vedere, si tratta di un giocatore che...