- DOG LEG
Letteralmente "zampa di cane": sono le buche caratterizzate da una curvatura verso destra o verso sinistra.
- DOWNSWING
E’ il movimento discendente della testa del bastone per colpire la pallina.
- DRAW
Traiettoria di una pallina che parte a destra del bersaglio e cade su esso.
- DRIVER
Il legno n°1: l’attrezzo costruito per mandare la pallina più lontano.Utilizzato quasi esclusivamente col supporto(tee) per il primo colpo dal battitore.
- DRIVING CONTEST
Gara di distanza col driver.
- DRIVING RANGE
La struttura dove i giocatori allenano il gioco lungo. In italiano chiamato campo pratica.
- DROPPARE
Termine col quale si indica l’azione compiuta dal giocatore per rimettere in gioco una palla. Si "droppa" la palla lasciandola cadere col braccio disteso all'altezza degli occhi.
- EQUIPAGGIAMENTO
Tutto ciò che viene usato, indossato e trasportato dal giocatore o dal suo caddie (incluso il golf-cart).
- ETICHETTA
E’ la normativa che contempla il rispetto da parte dei giocatori nei confronti dei compagni di gioco e del percorso.
- EAGLE
Una buca conclusa con due colpi in meno del par.
- FADE
Traiettoria volontaria di una pallina che parte a sinistra del bersaglio e termina su esso.
- FAIRWAY
Da “fair,leale” e “way, via”. E’ la parte della buca con l’erba rasata e offre il miglior posizionamento per raggiungere il green.
- FERRI
Sono gli attrezzi con varie lunghezze ed aperture della faccia, che vengono utilizzati per i colpi per raggiungere il green.
- FERRULE
Si tratta di un piccolo cono di plastica che si inserisce esattamente tra l'attaccatura della testa del bastone e lo shaft. Ha funzione esclusivamente estetica.
- FLAPPARE
termine col quale si definisce un colpo dove il bastone colpisce il terreno prima della pallina.
- FLIGHTSCOPE
Radar doppler con tecnologia che consente di rilevare l'impatto tra pallina e bastone e rilevare i dati del volo della pallina.
- FLYER
E' il risultato di un colpo inaspettatamente lungo con i ferri, dovuto alla mancanza di attrito tra la pallina e la faccia del bastone, a causa di acqua o erba che si interpone all'impatto.
- FOLLOW-THROUGH
E' il momento del gesto tecnico appena dopo l'impatto con la pallina.
- FORGED
Termine con cui si identificano i ferri da golf realizzati mediante processo di forgiatura dell'acciaio morbido.
- FORE CADDY
Sono i caddy esploratori, incaricati dal comitato di individuare il punto dove atterrano le palline.
- FORWARD PRESS
Movimento in avanti delle mani appena prima di iniziare il caricamento del backswing. Chiamato anche Over press.
- FOURSOME
Formula di gara in cui due giocatori si alternano nel gioco dal battitore, per proseguire il gioco della buca alternandosi.
- FRINGE
E’ la superficie rasata attorno al green.
- FUORI LIMITE
E’ la zona dalla quale è proibito il gioco; viene delimitata da paletti bianchi se non presente una recinsione.
- GAP
Termine utilizzato per definire i bastoni con loft di circa 52 gradi.
- GARA A COLPI
Formula di gioco nella quale il vincitore è il giocatore che ha totalizzato il minor numero di colpi.
- GARA A BUCHE
Formula di gioco nella quale il vincitore è il giocatore che si aggiudica un numero di buche superiore a quelle che rimangono da giocare.
- GARA 4 PALLE
Formula di gioco a squadre di 2 giocatori i quali giocano ognuno la propria palla e scelgono per ciascuna buca il miglior risultato dei due.
- GEAR EFFECT
Quando una pallina è colpita in tacco o in punta sulla faccia del bastone, questa ruota durante lo scontro e provoca una traiettoria storta. Questo fenomeno si chiama Gear Effect.
- GOLF CART
Macchinina, generalmente elettrica, che agevola lo spostamento dei golfisti sul percorso.
- GREEN
E’ l’area più curata e con l’erba più rasata del campo. Ospita la buca.
- GREEN KEEPER
Responsabile del campo.
- GREENSOME
Formula di gara a coppie in cui 2 giocatori eseguono entrambi il primo colpo, per poi scegliere il colpo migliore e alternarsi nei colpi successivi fino a mandare la palla in buca.
- GRIP
E’ il manico di gomma del bastone. Può chiamarsi grip anche l'impugnatura delle mani sul bastone.
- GROOVE
Sono le scanalature presenti sulla faccia dei bastoni. Servono a creare attrito tra la palla e la faccia del bastone al momento dell'impatto.
- HANDICAP
Vantaggio di gioco del giocatore. L'handicap va da 0 a 36. Più è basso l'handicap del giocatore e più è abile.
- HOOK
traiettoria della pallina che parte in direzione dell’obbiettivo e curva verso sinistra. In italiano viene tradotto con "gancio".
- HOLE
Buca
- HOLE IN ONE
Buca conclusa con un colpo.
- HOSEL
Pipetta della testa del bastone, dove si infila la canna.
- INTERLOCK
Tipo di impugnatura delle mani sul bastone nella quale il mignolo della mano destra e l’indice della sinistra(per i destri) si incrociano.
- JIGGER
Antico bastone con caratteristiche simili ad un ferro medio.
- LEGNI
Sono i bastoni più potenti, quelli che vengono utilizzati per grandi distanze. Sono chiamati "legni" il Driver, il legno 3, il legno 5 e il legno 7.
- LIE
E’ l’angolo compreso tra la canna del bastone e la suola. Ma può significare anche la posizione della pallina sull'erba.
- LINKS
Sono i percorsi costruiti a ridosso del mare e hanno la caratteristica di essere poco alberati e di avere bunker profondi. Il campo da golf "links" più celebre si chiama St.Andrews e si trova in Scozia.
- LOB
Wedge con inclinazione della faccia molto accentuata per alzare molto la pallina
- LOFT
E’ l’apertura della faccia del bastone. Il loft è espresso in gradi: maggiore è il numero e più il bastone genera una traiettoria alta e corta
- LOUISIANA
Formula di gara a squadre in cui i giocatori scelgono il tiro migliore e ripetono questa procedura fino a terminare la buca.
- MAJOR
Termine col quale si indicano i 4 tornei più importanti: British Open, Augusta Masters, US Open e PGA championship.
- MALLET
Lo si dice dei putter che presentano una testa del bastone con sporgenza posteriore.
- MARCATORE
E’ il “notaio” del giocatore, l’incaricato di segnare i colpi del giocatore.
- MATCH PLAY
Formula di gara a buche: vince chi si aggiudica il maggior numero di buche( si gioca un giocatore contro l'altro).
- MEDAL
Formula di gara a colpi: vince la gara chi effettua il minor umero di colpi le 18 buche.
- METAL-WOOD
Legno con la testa in metallo.
- NAP
Termine col quale si indica la direzione del taglio dell’erba sul green.
- OFF SET
Faccia del bastone arretrata rispetto all’asse della canna.
- ONORE
E’ il diritto a giocare per primo dal battitore. Si dice che ha l'onore il giocatore che nella buca precedente ha segnato un risultato migliore.
- OSTACOLO D'ACQUA
Può essere un lago, un fiume o canale costruito per rendere più difficile il gioco. Può essere frontale (delimitato da paletti gialli) o laterale (delimitato da paletti rossi). Se il giocatore termina nell'ostacolo può giocare con la penalità di un colpo da fuori l'ostacolo.
- OSTRUZIONE
Qualsiasi cosa artificiale presente sul campo. Esistono due tipi di ostruzioni: movibili e inamovibili.
- PAR
Numero di colpi che un giocatore esperto dovrebbe totalizzare per mandare la palla in buca.
- PARKLAND
Al contrario dei links, percorsi privi di alberi, i parkland sono percorsi realizzati prevalentemente all'interno di zone boscose e con molta vegetazione.
- PIN
Termine col quale si indica la bandiera
- PITCH
Ferro con un’apertura della faccia elevata per alzare la pallina.
- PLAY OFF
Spareggio
- PRO-AM
Gara a squadre in cui un giocatore professionista gareggia in squadra assieme a tre o più giocatori dilettanti.
- PROETTE
Le giocatrici professioniste.
- PULL
Traiettoria della pallina che parte a sinistra dell’obbiettivo e non presenta curvature.
- PUNCH
Tipo di colpo con traiettoria della palla molto bassa eseguito soprattutto in presenza di forte vento.
- PUSH
Traiettoria della palla che parte a sinistra dell’obbiettivo e non curva.
- PUTTER
bastone da golf costruito per far rotolare la pallina sul green.
- PUTTING GREEN
Area di allenamento del putt.
- RESCUE
E' chiamato anche "ibrido", è un bastone intermedio tra ferro e legno ed è utilizzato in sostituzione dei ferri lunghi come il ferro 2,3 o 4.
- RIB
“costolina” verticale all’interno di alcuni grip per consentire una migliore impugnatura del bastone.
- ROLL
Curvatura verticale della faccia del bastone dei legni.
- ROOKIE
Il giovane debuttante del tour professionistico.
- ROUGH
Il termine deriva dall’inglese roghtly. Di fatto il rough è l’erba più alta e si trova ai lati della pista. L’erba alta del rough ricorda le onde increspate del mare.
- RYDER CUP
Sfida che vede i migliori giocatori europei opporsi ai migliori statunitensi. Si gioca ogni due anni, alternativamente negli Stati Uniti e in Europa.
- SACCA
Borsa per trasportare i bastoni e altri accessori come palline, tees, ombrello ed altro.
- SAND IRON
Ferro con la faccia del bastone molto inclinata per permettere alla pallina di alzarsi molto. E’ utilizzato in particolar modo per il colpo dal bunker.
- SCORE
E’ il cartellino sul quale si segnano i colpi effettuati durante una gara di golf. Ma può indicaanche il punteggio fatto dal giocatore in un giro di gara.
- SCRAMBLE
Quando un giocatore esegue un approccio e un put per "salvare" il par
- SCRATCH
Giocatore con handicap zero.
- SHANK
E' un errore nell'esecuzione del colpo con i ferri. La pallina viene colpita sul tacco del ferro e la palla conseguenzialmente parte a circa 90 gradi rispetto alla linea di tiro ideale.
- SHOT GUN
Modalità di partenza ad una gara dove ogni partenza di gara inizia da una differente buca allo stesso orario.
- SKIN GAME
Formula di gara(in 4/5 giocatori max) poco utilizzata dove in ogni buca c'è in palio una piccola somma, che in caso di parità viene aggiunta a quella della buca successiva. Vince chi si aggiudica il maggior guadagno.
- SLICE
Traiettoria della pallina che parte diritta al bersaglio e successivamente curva verso destra.
- SMASH FACTOR
Termine tecnico utilizzato nll'analisi del colpo. E' il rapporto tra la velocità della testa del bastone all'impatto e quella di partenza della pallina.
- SOCKET
Utilizzato per indicare un tipo di colpo sbagliato provocato dall’impatto della palla sull’attaccatura della canna anziché sulla faccia del bastone.
- SPIN AXIS
Si tratta dell'orientamento dell'asse orizzontale su cui gira la pallina da golf in aria
- SPIN RATE
Numero di rotazioni per minuto della pallina da golf in aria.
- SPIKE
I chiodini presenti sulla suola delle scarpe da golf. Una volta erano esclusivamente in acciaio, oggi in gomma resistente.
- SPOON
Nome originario del legno 3.
- STABLEFORD
Formula di gara a punti. Ad un minor numero di colpi corrisponde un maggior numero di punti totalizzati.
- STANCE
E’ la posizione dei piedi di fronte alla palla.
- STEP
Strozzature parallele delle canne.
- STIFF
E’ il termine col quale si indicano le canne con bassa tendenza alla flessione.
- STIMPMETER
Prende il nome da Stimp, inventore della bacchetta simile a un piccolo scivolo su cui si fa rotolare una pallina. A secondo di quanto la pallina successivamente rotola sul green si determina la scorrevolezza del green.
- SOLHEIM CUP
Evento golfistico che vede le migliori giocatrici europee opposte alle migliori statunitensi. E' la Ryder Cup al femminile e come questa si gioca ogni 2 anni.
- SUDDEN DEATH
Ovvero "subito morto". E’ la modalità di spareggio più diffusa e il vincitore è il giocatore che per primo termina la buca con meno colpi.
- SWEETSPOT
Il punto ideale dove si dovrebbe colpire la pallina al centro della faccia del bastone.
- SUPERINTENDENT
E' l'esperto della manutenzione del campo da golf, generalmente un agronomo specializzato nel manto golfistico.
- SWING
E’ il movimento effettuato dal giocatore per effettuare il colpo.
- SWINGWEIGHT
E’ il punto di equilibrio del bastone da golf.
- TERRENO RIPARAZIONE
Qualsiasi parte del campo di golf segnata dal Comitato. Comprende anche materiale accatastato da rimuovere o buche scavate dal green-keeper. Normalmente vengono segnati da paletti blu o linee bianche sul terrreno.
- TEXAS SCRAMBLE
Termine meno diffuso per indicare la formula di gara Lousiana.
- TOP
Termine che indica il colpo in cui la palla rotola poichè è stata colpita nella parte superiore.
- TOP-SPIN
Effetto rotatorio in avanti della pallina.
- TRACKMAN
Radar doppler utilizzato per la rilevazione del colpo e della traiettoria della pallina.
- WAGGLE
Movimento oscillatorio della testa del bastone durante la fase di preparazione al tiro
- WEDGE
Termine che indica i bastoni con faccia molto inclinata per generare una traiettoria alta. Fanno parte della "famiglia" dei wedges il Sand, il Pitch e il Lob.