Gli appassionati di golf lo sanno: questo è uno sport contagioso. Chi lo pratica, lo racconta. Chi lo sente raccontare, si cimenta. E chi si cimenta, si appassiona. Non c'è niente di più lieto che vedere i miei allievi in campo pratica, mentre si improvvisano istruttori con qualche amico o familiare in procinto di tirare i primi colpi.
Un approccio al golf che più spontaneo e semplice non si potrebbe; senza troppe complicazione tecniche, ma carico di autentica passione e coinvolgimento. E in qualche modo c'è perfino chi riesce a far volare la palla. Tuttavia, occorre alimentare la passione iniziale con un programma di lezioni, che metta i neofiti in condizione di far volare correttamente la pallina, sistematicamente, e di superare l'impaccio nel movimento dello swing, superando le frustrazioni degli immancabili colpi a vuoto.
Le prime lezioni di golf sono importantissime: le nozioni apprese nelle primissime lezioni non verranno più dimenticate e costituiranno la base d'apprendimento per tutta la carriera golfistica. Per questo motivo consigliamo una impostazione corretta fin da subito con un maestro professionista.
Lezioni individuali o di gruppo?
Ogni individuo presenta un carattere e una personalità differente. L'approccio al golf deve dunque assecondare le caratteristiche di ciascun neofita. Ogni neo-giocatore dovrà essere libero di scegliere l'apprendimento che ritiene più adatto, che sia questo individuale o collettivo. L'aspetto della condivisione può essere molto importante nelle primissime lezioni, dove il confronto con gli altri e l'aspetto aggregante sono importanti tanto quanto l'apprendimento tecnico. Per questo motivo a chi comincia consigliamo un approccio di 4/5lezioni di gruppo.
Più impari, più insegno
E' difficile stabilire a priori quale sia il programma didattico più efficace e quante lezioni occorra prendere, poichè questo è assolutamente soggettivo. Ai neofiti che iniziano a giocare noi consigliamo 2 lezioni settimanali per il primo mese e una a settimana successivamente. Tuttavia la velocità di apprendimento varia a seconda dell'età, dell'abilità fisica e dalla predisposizione del neofita. Cio che è importante è la costanza nella pratica e nelle lezioni, così da garantire un miglioramento progressivo.