MOLINARI, SPIETH, FURYK E TANTI ALTRI: ECCO COSA HANNO IN COMUNE

L'impugnatura cross-hand sembra funzionare, e sono sempre di più i giocatori che l'adottano sul green. Qui vi spiego perchè ve la consiglio.

img

Da diverso tempo si vedono sempre più giocatori dei vari Tour mondiali impugnare il put con le mani invertite. Tradizionalmente i giocatori destri impugnano il putter ponendo la mano sinistra più in alto della destra, mentre il grip a mani invertite, chiamato cross-hand oppure reverse ( anche left-hand-low) prevede, invece, che la mano che impugna più in basso sia quella più vicina al bersaglio (la sinistra per i destri e la destra per i mancini).

I giocatori che impugnano a mani invertite sono davvero tanti, qulcuno adotta questa tecnica di grip solo per un breve periodo, magari per uscire da un periodo poco felice sui green, altri ci si trovano talmente bene da adottarla definitivamente. Sono davvero molti i giocatori che impugnano al contrario o che lo hanno fatto recentemente nella loro carriera.  Francesco Molinari ha utilizzato per diverso tempo l'impugnatura cross hand, così come lo statunitense Jim Furyk, Lee  Westwood, Stephen Gallacher, Louis Oosthuizen, Angel Cabrera, e poi Jordan Spieth, Padraig HarringtonNick Watney, Daniel Chopra, Steve Stricker, Thomas Bjorn, Rickie Fowler,  Blixt, De Laet, Stuard, Kally e tanti altri, sempre di più.

Jack Nicklaus e Gary Player hanno detto che se dovessero cominciare a giocare a golf oggi, inizierebbero impugnano il put cross-hand, e se lo dicono loro....

Perché è più facile? Ce lo spiegano i bambini

un bambino che gioca a golfProvate a dare un bastone da golf, anche di plastica, ad un bambino che non ha mai giocato e lasciatelo provare. Per la maggioranza dei casi il bambino impugnerà il bastone al contrario (quello che noi consideriamo "contrario") cioè con la mano sinistra (per i destri) più in basso rispetto alla destra.

Istintivamente il bambino si posiziona con il braccio che si trova più vicino al bersaglio (il sinistro) come a formare il prolungamento con la canna del bastone, proprio a "costruire" una leva unica, ben dritta, perchè d'istinto comprende che quella è la posizione più logica per mandare la pallina al bersaglio. Il bambino non sbaglia affatto. Quella è la posizione in assoluto più semplice.

Ora, superati i pregiudizi legati al fatto che, nel colpo lungo, si impugna con la mano destra sotto la sinistra, siete ancora convinti che questa sia la posizione più semplice per puttare bene? I tanti professionisti che adottano l'impugnatura cross-hand, questi pregiudizi li hanno superati in fretta, guardando esclusivamente ai benefici che questa impugnatura può offrirgli. E sono tanti, come scopriremo in questo articolo.

Ci sono poche cose importanti nel putting, e di certo il modo di impugnare il bastone non lo è, o meglio, non esiste una impugnatura che sia giusta per tutti. E' il motivo per cui vediamo moltissimi campioni adottare impugnature molto differenti. Ciò che è invece indiscutibile, è che il grip è buono ed efficace solo quando garantisce al giocatore di impattare la pallina con il giusto loft, il giusto punto di contatto sulla faccia, e la giusta forza. Ed è proprio per questo che il grip reverse aiuta i giocatori a soddisfare questi tre importanti requisiti, e nel resto dell'articolo vi spiegherò il motivo e come utilizzarlo nel modo migliore.

L'articolo continua dopo il banner

L'impugnatura cross-hand a mani invertite permette al giocatore di posizionarsi di fronte alla palla con l'avambraccio sinistro perpendicolare al terreno e a creare un naturale prolungamento dello shaft del putter. Il polso sinistro sarà disteso e sarà più facile mantenerlo nella stessa posizione durante lo swing, così da evitare che il loft della faccia del bastone si modifichi.

Il grip tradizionale, con la mano destra più in basso della sinistra, non aiuta il giocatore a posizionarsi con lo shaft allineato all' avambraccio sinistro, questo in molti casi induce il giocatore a modificare l'angolo del polso sinistro durante l'impatto. Quando questo accade, la faccia del bastone tende a chiudersi, la testa del putter tende ad alzarsi, ed infine tende ad avere una velocità differente rispetto alle mani (di solito più velocità). I tre requisiti enunciati sopra non verrebbero rispettati.

Il grip reverse invece, con la mano sinistra "a guida" del bastone, aiuta il giocatore a mantenere la faccia del putter square durante l'impatto e soprattutto rende più semplice al giocatore mantenere una velocità di attraversamento più costante e simile tra mani e testa del putter.

Guardate l'immagine qui di seguito, non vi sembra che questa impugnatura vi garantisca un attraversamento più semplice, con l'angolo del polso destro che si mantiene invariato durante l'impatto?

il pendolo del putting

Molti allievi mi chiedono come mai, considerati i vantaggi del cross-hand rispetto al grip tradizionale, non lo adottino tutti i giocatori. Un primo motivo è che non tutto ciò che va bene a molti può andar bene a tutti. Ecco perché i giocatori non utilizzano tutti la stessa attrezzatura, le stesse scarpe, lo stesso grip e lo stesso swing.

Il secondo motivo è dovuto all'abitudine. Molti dei campioni di golf che vediamo in tv hanno cominciato a giocare da piccolissimi e presumibilmente gli è stato insegnato il grip tradizionale. Hanno giocato migliaia di put con quell'impugnatura e hanno acquisito una confidenza tale da non rinunciarvi, se non costretti da un periodo particolarmente negativo sul putting.

Molti dei giocatori che sono stati costretti ad abbandonare il Belly Putter o il puttone lungo (non è più consentito ancorare il bastone al corpo) per ritornare al putter corto tradizionale, hanno subito optato per l'utilizzo dell'impugnatura cross-hand. Per loro il cambiamento non comprometteva il feeling e la confidenza, come per un giocatore che non ha mai abbandonato l'impugnatura tradizionale.

Quando insegno a giocatori molto esperti che hanno problemi di tecnica del putting, spesso intervengo sulla relazione "braccio sinistro - shaft" che è la prima ad abbandonarci nel nostro sistema di putting.

In particolar modo, l'impugnatura cross-hand vi darà dei benefici se:

  • Se tendete a rallentare la testa del putter all'impatto, questa impugnatura vi aiuterà ad accelerare
  • Se tendete a eseguire un backswing troppo lungo rispetto al follow trought, il grip a mani invertite vi aiuterà ad eseguire un movimento di ampiezza speculare dietro e avanti
  • Se tendete a chiudere la faccia all'impatto, con il grip cross-hand la vostra mano sinistra fungerà da guida attraverso l'impatto, aiutandovi a mantenerla maggiormente square

In definitiva, il mio consiglio è di mantenere la vostra abituale impugnatura se state puttando bene e non avete grandi difficoltà sui green, ma in putting green provate i benefici dell'impugnatura cross-hand, almeno uno volta. Se invece state iniziando a giocare a golf non date per scontato che l'impugnatura tradizionale sia, per voi, migliore di quella cross-hand. Provatela sul putting green e decidete con calma quale vi garantisce le migliori performance. Buon allenamento.

Area riservata
Esegui il Login per accedere ai contenuti riservati
Go to HOME
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO