LOFT NEL DRIVER: COME SCEGLIERLO
Per ottimizzare le prestazioni del tee shot è importante giocare un bastone con il giusto loft, ecco alcuni consigli utili

Tra le caratteristiche strutturali di un bastone da golf il loft è ritenuto uno dei più importanti poiché determina in maniera sostanziale la distanza e la traiettoria della pallina. Il loft rappresenta l' inclinazione della faccia del bastone in gradi: maggiore è l'inclinazione di un bastone e maggiore sarà l'altezza della traiettoria della pallina e minore sarà la distanza a causa della minore velocità con cui la stessa lascerà la faccia del bastone per effetto del maggior backspin. Quanto detto, ovviamente, si verifica al mantenimento delle altre variabili, come velocità del bastone e angolo di attacco.
Il loft, insieme all'angolo di attacco, è il maggiore responsabile del backspin. Il loft nei legni viene misurato diversamente dai ferri e, per la precisione, la definizione di loft di un legno si riassume come l'angolo misurato in gradi che viene a crearsi fra la congiunzione di una linea perpendicolare tra la faccia rispetto alla suola (vedi foto).
Chi ha già dimestichezza con i bastoni da golf saprà che ogni bastone ha un suo loft standard, per garantire al giocatore colpi di differenti lunghezze. Così è facilmente intuibile che il driver sarà il bastone con meno loft.
Ma in che modo il loft influisce nella potenza del driver?
Un errore molto frequente è quello di credere che un driver con loft molto ridotto generi una traiettoria più potente rispetto ad uno con loft maggiore. Questo è vero solo a livello teorico, ma nella pratica il loft dinamico (al momento dell'impatto) dipende anche dall'angolo d'attacco (come il bastone arriva a colpire la pallina). Che sia un concetto errato lo avranno facilmente intuito tutti i giocatori che vedono regolarmente andare più lontano il loro legno 3 rispetto al driver appena acquistato.
Ebbene, occorre fare chiarezza su alcuni concetti così da avere le giuste informazioni per scegliere il vostro futuro driver.
Molti giocatori dilettanti sono soliti acquistare driver con loft ridotti (circa 8-9 gradi) anche se generano una ridotta velocità del bastone al momento dell'impatto e hanno un angolo di arrivo del bastone sulla palla troppo verticale. Questo determinerà una traiettoria troppo bassa, con pochissimo carry ( volo della palla in aria senza il rotolo).
La maggior parte dei giocatori con handicap non inferiore a 18 ha una bassa velocità d'impatto e inoltre tende a colpire la pallina col bastone che stà ancora in fase discendente anzichè ascendente, il che rende necessario l'uso di un driver con molto loft (circa 12-13, o anche superiore) per consentire alla pallina di partire sul giusto angolo di lancio che, a sua volta, permetterà alla palla di compiere la maggiore distanza in aria e quella giusta di rotolamento una volta atterrata.
Il concetto è semplice: più il giocatore è in grado di sviluppare velocità all'impatto e colpire la pallina con una traiettoria del bastone in risalita e più avrà bisogno di un driver dal loft ridotto.
I giocatori senior, le lady e tutti i giocatori con bassa velocità d'impatto e che non colpiscono la pallina in risalita dovranno invece preferire driver con loft maggiore (almeno 12-13 gradi) per ottenere il giusto angolo di decollo della pallina e quindi la massima potenza del colpo. Non deve stupire perciò che la tendenza delle aziende sia quella di mettere sul mercato driver con loft molto elevati.
Chiaramente questi concetti sono veri in generale, ma sarà buona cosa verificare le carattistiche individuali prima di scegliere il bastone. Inoltre, la maggior parte dei nuovi driver permettono la regolazione del loft, e questo rappresenta un vantaggio importante per qualsiasi giocatore.