Come abbiamo visto nelle pagine precedenti, il ruolo del Club fitter non si limita ad "assemblare" un bastone da golf in modo puramente meccanico, ma studia le caratteristiche fisiche e tecniche del giocatore e appronta i suoi bastoni "giocando" sulle 22 variabili strutturali. Questo garantisce al giocatore di avere il bastone più adatto al proprio gioco.
LE VARIABILI STRUTTURALI
Cosa e come modificare un bastone da golf
L'articolo continua dopo il banner
Bene, forse molti di voi già sapevano che avevamo a disposizione queste variabili per giocare meglio a golf, forse altri invece, non immaginavano minimamente che ci fossero così tanti fattori su cui agire.
Qui sotto potrete trovare i link alle pagine relative a ciascuna variabile, dove vi spiegherò in modo semplice in che modo influenza il colpo e le performance del tiro.
- Testa del bastone : Angolo del loft
- Testa del bastone : Angolo di lie
- Testa del bastone : Bulge (solo per i legni)
- Testa del bastone : Roll (solo per i legni)
- Testa del bastone : Bounce (solo per i ferri)
- Testa del bastone : Angolo della faccia (solo per i legni)
- Testa del bastone : Offset/Face progression
- Testa del bastone : Peso
- Testa del bastone : Composizione dei materiali e design
- Shaft : Flessione
- Shaft : Torsione
- Shaft : Peso
- Shaft : Allineamento della spina (asimmetricità)
- Shaft : Profilo di flessione
- Shaft : Composizione dei materiali e design
- Grip : Misura
- Grip : Peso
- Grip : Composizione dei materiali e design
- Bastoni :Lunghezza dei bastoni
- Bastoni : Swingweight/ Momento d’inerzia
- Bastoni : Peso totale
- Combinazione dei 14 bastoni con cui si gioca nella sacca (Set makeup)
Autore: Guido Caneo
NON CI SONO ANCORA COMMENTI