COSA DETERMINA LA PRECISIONE NEI PUTT CORTI
Face angle VS club path Vs impact location

Ipotizziamo di eseguire un putt da circa 3 metri perfettamente dritto, e colpire la pallina sulla punta del bastone, diciamo 2 centimetri fuori centro. Il risultato sarà una pallina che terminerà circa 4 centimetri fuori dal centro della buca. La buca ha un diametro di 10,8 centimetri, perciò in questo caso la pallina finirebbe dentro il bordo (assunto che la velocità sia corretta).
Adesso ipotizziamo di colpirla perfettamente al centro ma con la faccia aperta di solo 1 grado: la pallina terminerà circa 6 centimetri a destra del centro buca, in pratica finirebbe fuori dal bordo.
In definitiva, possiamo dire che colpire con la faccia del bastone dritta sia più importante rispetto a colpirla al centro.
E il club Path?
Per non imbucare un putt dritto da 3 metri colpito al centro e con la faccia square bisognerebbe muovere il putt con una traiettoria (club path) esterno-interno o interno esterno con un errore superiore a circa 3,5 gradi. In verità si tratterebbe di un movimento estremamente fuori linea e questo spiega perché il club path sia decisamente meno importante rispetto al face angle e al punto di contatto.
Questo però non vuol dire che sia superfluo allenare il club path, poiché muovere il bastone con un pendolo corretto aumenta le probabilità sia di colpire la pallina al centro, sia di colpire con la faccia del bastone perfettamente square.
Come detto prima, tutto questo vale ovviamente se la velocità con cui facciamo arrivare la pallina sulla buca sarà quella giusta. Più la pallina arriverà veloce e minori saranno le probabilità che questa cada dentro.
Cosa possiamo imparare da questi dati?
Se vogliamo migliorare il nostro putt dobbiamo dare più importanza a colpire con la faccia allineata alla buca, e di conseguenza più la nostra faccia del bastone partirà square e più probabilmente ci ritornerà.
- Facciamo una riga col pennarello sulla pallina
- Allineamo perfettamente il putt alla riga della palla
- Mettiamo un gate a 60 cm di distanza ed impariamo a far partire la palla nella giusta direzione
Riflessioni finali
Tutti e tre i parametri (face angle, club path e punto di contatto) sono importanti e vanno allenati, ma certamente per migliorare la precisione nei putt corti bisognerebbe dare priorità al face angle perché è quello più determinante.