BRACCIO SINISTRO NEL BACKSWING: TESO O FLESSO?

Tanti giocatori sono ossessionati dall'idea di cercare di mantenere il braccio sinistro dritto e teso, il più possibile, durante il backswing e nella discesa: ma è davvero corretto?
Analizzando lo swing dei giocatori professionisti in 3D infatti, si può vedere come il loro braccio sinistro durante l'ultima fase del backswing non solo non mantiene la sua distensione iniziale, ma addirittura si piega leggermente. Non sempre i nostri occhi sono in grado di notare questo aspetto, ma le analisi strumentali non mentono: il braccio sinistro (per chi gioca da destro) non è perfettamente teso o disteso.
Questa è una caratteristica che si riscontra nella maggioranza dei giocatori esperti. Il braccio sinistro, quindi, perde parte della sua distensione quando si muove da p 3 a p 4 e, ancora di più, da p 4 a p 5, cioè nella transition.
Durante il cambio di direzione, infatti, il braccio sinistro del giocatore tende a piegarsi ancora di più.
In questa immagine si può vedere, come esempio, lo swing di Scottie Scheffler, che ha chiaramente il braccio leader leggermente flesso all' inizio della discesa.
Un ulteriore esempio è lo swing di Jordan Spieth. Anche in questo caso si può vedere chiaramente come il braccio sinistro non sia completamente disteso.
Il motivo per cui i giocatori più esperti hanno il braccio sinistro che si piega leggermente durante l'ultima fase del backswing e l'inizio della discesa è perché istintivamente hanno imparato che il braccio sinistro morbido e leggermente flesso aiuta la coordinazione e aiuta a ripartire con la corretta sequenza cinematica.
In pratica, è un pò quello che fanno le ballerine sul ghiaccio, che adducono le loro braccia al corpo quando vogliono ruotare più velocemente, mentre le allargano quando vogliono rallentare.
Per ruotare più velocemente il giocatore istintivamente piega le braccia, avvicina le mani al corpo per creare una migliore rotazione attraverso l'impatto.
L' intenzione di mantenere il braccio sinistro perfettamente teso durante tutta la salita di caricamento può essere causa di una scarsa rotazione del corpo e una esagerata estensione del polso sinistro, spesso causa di slice.
Se è vero che il braccio sinistro dei buoni giocatori è leggermente piegato all'apice del backswing, è altrettanto vero che un braccio sinistro troppo piegato è un errore che dobbiamo assolutamente evitare, perché ci porta a ripartire facendo casting, lanciando la testa del bastone verso l'esterno.
In definitiva, quindi, lasciate che il braccio sinistro si muova in modo naturale e che quindi riduca la sua distensione tra p 3 p 4 e tra p 4 e p 5 e, infine, ricordate che il punto dove il nostro braccio sinistro raggiunge la massima distensione è subito dopo l'impatto.