COME OTTIMIZZARE L'ALLENAMENTO IN CAMPO PRATICA
Il campo pratica è una struttura assolutamente indispensabile per qualsiasi giocatore, poiché permette di tirare un gran numero di colpi in successione dalla stessa posizione. Impossibile fare altrettanto in campo.
Tuttavia, per ottimizzare e rendere più efficace il vostro allenamento sul campo, è importante stabilire a priori quale deve essere lo scopo e gli obiettivi della sessione. La prima domanda che dovete porvi prima di iniziare è: devo focalizzare l'attenzione sull'impatto e la traiettoria della palla o sulla geometria del movimento? Sono due obiettivi diversi, e che richiedono differenti modalità di allenamento.
Lavorare sulla tecnica del movimento
Se il vostro obiettivo della sessione è quello di correggere un errore tecnico, dovete certamente ripetere un gran numero di volte quel gesto per creare un buon automatismo. Scegliete un bastone facile, un ferro medio, e ripetete lo stesso movimento senza preoccuparvi del risultato dei colpi. Il vostro scopo, in questo momento, non è quello di ottenere colpi di qualità, ma di automatizzare il nuovo movimento.
Spostate l'attenzione dal risultato del colpo al movimento da correggere: i colpi "sbagliati" saranno tanti, ma non preoccupatevi, è lo scotto da pagare per ottenere dei miglioramenti a lungo termine.
Per ottenere questo scopo, cercate di esagerare la correzione che state effettuando e magari utilizzate un drill specifico, o un training aids adatto alla correzione che state portando avanti. Eseguite molti swing a vuoto: vi servirà per memorizzare lo swing muscolarmente. Se possibile, praticate dal tappetino, e supportate la palla con il tee, questo vi aiuterà a concentrarvi solo sul movimento che state perfezionando.
Lavorare sul volo della palla
Se siete a ridosso di una gara o avete deciso di usare la sessione di pratica per perfezionare l'impatto con la palla e la traiettoria dei vostri colpi, allora dovrete ricreare il più possibile le condizioni che troverete in campo. Se possibile, questa volta, cercate di praticare dall'erba invece che dal tappetino. Praticare dall'erba vi permetterà di comprendere meglio la qualità dei vostri impatti, la profondità della zolla, il suono dell'impatto, l'equilibrio generale.
Pratica stock VS pratica random
Principalmente esistono due modi diversi di affrontare la pratica: la pratica stock e la pratica random.
La pratica "stock", è il modo migliore per lavorare sulla ripetitività dei vostri colpi, poiché prevede di colpire palline in successione mirando sempre allo stesso obiettivo, utilizzando sempre lo stesso bastone e ricercando sempre la stessa traiettoria.
Se il vostro obiettivo è quello di perfezionare l'impatto con la pallina, vi gioverà tirare molti colpi con un ferro 8 o 9, dall'erba, sempre allo stesso target, e posizionando per terra dei riferimenti visivi (stecche di plastica o bastoni) per assicurarvi che il vostro corpo, in posizione di partenza, sia allineato correttamente. La pratica stock è anche utile come "ponte" tra un periodo di modifiche tecniche allo swing ed una gara, perché eseguendo tanti colpi uguali a ripetizione potrete fare vostra la nuova modifica e prepararvi al campo.
La pratica random prevede un allenamento più volto a migliorare la propria abilità a gestire le varie traiettorie e i vari bastoni, ed è molto utile come preparazione ad una gara o come riscaldamento prima di arrivare sul tee della 1.
Un valido modello di pratica random potrebbe essere quello di eseguire tre colpi con ogni bastone della sacca, in modo random, per esempio 3 wedge, 3 driver, 3 ferri 7 e così via. Per allenare la capacità di visualizzare il colpo nuovo si può simulare il gioco in campo eseguendo il tee shot con il driver, poi il ferro che si presume di giocare come secondo colpo, poi l'approccio e così via. In questo modo avrete un nuovo colpo ogni volta, con un nuovo bastone e nuovo target, proprio come in campo.
Fate shaping
Fare shaping significa colpire ogni pallina cercando di eseguire una traiettoria differente ad ogni colpo: draw, fade, palla alta in slice, palla bassa in draw ecc. Questo esercizio è utile per testare il vostro swing e l'abilità di modificare il club path e il face angle a piacimento.
Molti professionisti e giocatori esperti hanno l'abitudine di iniziare il riscaldamento in campo pratica prima di un giro di gara effettuando alcuni colpi in gancio e alcuni colpi in pull slice. Lo fanno per "ascoltare" il loro swing di quella mattina, comprendere se hanno difficoltà ad effettuare una o l'altra traiettoria e calibrare il loro swing prima di arrivare sul battitore della buca 1.
Prima di concludere questo articolo, ecco alcuni ulteriori consigli per migliorare la vostra pratica:
1- Praticate con i ferri a terra o le stecche per assicurarvi di allinearvi correttamente, specialmente se state facendo pratica stock. Lo fanno tutti i migliori giocatori. In questo modo, giocando un colpo dietro l'altro, sarete sempre sicuri di non abituarvi ad un cattivo allineamento, che influenzerà negativamente anche il vostro swing.
2- Iniziare la pratica senza un riscaldamento fisico e colpendo con legno o ferri lunghi non vi permetterà di trovare il giusto timing e vi metterà a rischio di microtraumi muscolari e tendiniti. Dunque, cercate di portare il vostro fisico " a regime" facendo una camminata veloce, salendo e scendendo delle scalinate, o con una corsa sul posto. Tutto ciò che può aiutare ad aumentare la temperatura corporea e accelerare il battito cardiaco rappresenta un semplice e valido warm up prima di iniziare a praticare. Personalmente sconsiglio lo stretching, poichè l'allungamento muscolare "a freddo" può essere nocivo per tendini e muscoli. L'allungamento muscolare richiede calma e un corpo già riscaldato, e questo è raramente possibile nel veloce warm up prima di un giro.
3- Misurate i vostri target con il laser o gps, questo vi aiuterà a conoscere le distanze dei vostri colpi, sebbene le palline di campo pratica garantiscano distanze più limitate rispetto alle palline vere.
4- Cercate di svolgere le vostre sessioni lontano da zone troppo rumorose o frequentate.
5- Se nel bel mezzo di un allenamento foste sorpresi da un inaspettato calo di zuccheri o sete dovrete essere preparati, in caso contrario sarete costretti a tirare le palline rimaste in fretta e furia per correre al bar. Perciò, prendete l'abitudine di "apparecchiare" la vostra sessione di pratica portandovi acqua e uno snack leggero.
6- Una buona abitudine è quella di prendere appunti durante le lezioni e le sessioni di allenamento. In questo modo non solo fermerete meglio nella mente i concetti tecnici, ma sarete sicuri di poter ricercare le stesse sensazioni anche negli allenamenti futuri.
Grazie a te
grazie
ottimo...grazie